SCUOLA SUPERIORE DI AUTONOMIA 2022/23: secondo anno

ANGSA LAZIO e Giuliaparla sono felicissime di comunicare la prosecuzione del progetto di educazione alla vita indipendente, “SCUOLA SUPERIORE DI AUTONOMIA 2022/23”
IL PROGETTO
Il progetto nasce dall’esigenza di favorire, per i ragazzi che hanno portato a termine il percorso scolastico, il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile in casa e nelle attività che caratterizzano una vita indipendente, attraverso un nuovo percorso di educazione, da cui il nome di SCUOLA SUPERIORE, calibrato su ogni necessità di supporto: ognuno impara a modo suo, ma comunque ognuno è in grado di imparare!
QUANDO E DOVE:
dal 10 ottobre tutte le mattine dalle 10 alle 14 dal lunedì al venerdì, presso la CASA ANGSA Lazio, in Via Roccabernarda 14/16, bene immobile assegnato dalla Regione Lazio all’ANGSA LAZIO.
OPEN DAY DI PRESENTAZIONE
Sabato 8 ottobre alle ore 11 ci sarà un incontro in presenza a Via Roccabernarda 14/16 Roma, con ANGSA LAZIO ed i professionisti di Giuliaparla, durante il quale verrà presentato il progetto e le novità rispetto lo scorso anno, saranno raccolti i dati dei partecipanti e programmate le somministrazioni dei test di indagine sulle capacità adattive per iniziare la stesura del programma di lavoro personalizzato.
COSTI DEL PROGETTO
FINANZIAMENTO
Quest’anno abbiamo ottenuto un finanziamento da parte dell’OPM (8×1000 ) della Chiesa Valdese, che coprirà purtroppo meno di un quarto del costo dell’intero progetto, quindi nostro malgrado saremo costretti a chiedere ancora una compartecipazione economica da parte della famiglia per i compensi destinati agli operatori specializzati, mentre ANGSA LAZIO provvederà alle spese vive, ovvero all’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione di ogni singolo progetto educativo individualizzato, alle utenze (luce, gas, acqua) e al Parent training, grazie ai proventi del 5×1000.
QUOTA A CARICO DEI PARTECIPANTI
Abbiamo previsto quattro tipologie di compartecipazione economica:
- Famiglie con figli senza necessità di operatore dedicato, contributo mensile di euro 450 + iva del 5%;
- Famiglie con figli con necessità di supporto 1:2, costo mensile di euro 550 + iva del 5% (di cui euro 200 di contributo mensile ed euro 350 per il costo dell’operatore mensile);
- Famiglie con figli con necessità di supporto 1:1 , costo mensile di euro 900 + iva del 5% (di cui euro 100 di contributo mensile ed euro 800 per il costo dell’operatore dedicato);
- Famiglie con figli che partecipano al progetto accompagnati da proprio operatore di fiducia, contributo mensile di euro 250 + iva del 5%.
N.B. se l’operatore è di fiducia della famiglia come da punto 4 dovrà seguire il parent training che Angsa Lazio farà svolgere dalla dottoressa Rita Centra.
ATTENZIONE: queste cifre sono quelle che prevediamo qualora ci fossero un numero di iscritti tali da rendere il piano economico sostenibile.
Se sei interessato all’iniziativa, ti preghiamo di compilare il modulo di manifestazione di interesse (cliccando sull’icona sotto riportata), non vincolante all’iscrizione, che ci aiuterà anche a definire con più precisione i costi di iscrizione alla scuola.