Autismo e inclusione scolastica a Bracciano: secondo anno.
In considerazione dei positivi giudizi da parte del corpo insegnante, personale AEC e delle famiglie sull’andamento del progetto “Autismo e inclusione scolastica a Bracciano”, avviato nell’anno scolastico 2014/15, e anche grazie alla generosità delle donazioni raccolte da ANGSA Lazio che hanno superato il costo del progetto, di comune accordo con gli enti patrocinanti del progetto, ANGSA Lazio e Culturautismo continueranno il progetto anche per l’anno scolastico 2015/16.
In virtù del fatto che insegnanti e operatori hanno acquisito una significativa esperienza teorica e pratica, il prossimo anno il progetto avrà uno svolgimento differente rispetto all’a.s. 2014/15.
Non ci sarà un corso teorico iniziale, nemmeno la valutazione funzionale d’inizio anno (solo per uno dei 4 studenti sarà necessario fare una valutazione funzionale in quanto i notevoli progressi hanno “saturato” la scala del PEP-3. La nuova valutazione sarà TTAP e sarà utile per la rivisitazione del PDF e del PEI) potendo contare su quelle eseguite a fine dell’anno scolastico 2014/15. Inoltre non si punterà a svolgere ore di compresenza tra insegnanti e dottori psicologi esperti con gli studenti, ma si organizzeranno incontri di “supervisione indiretta” (ovvero tra insegnanti, operatori e “esperti”) con una cadenza di un incontro ogni mese e mezzo.
Si manterrà invece la presenza dei “supervisori” ai GLH-O e si ripeterà, a fine anno scolastico, la valutazione funzionale per misurare i benefici di questo secondo anno di progetto sugli studenti seguiti.
Fasi operative del progetto:
Seguono le fasi operative nelle quali il progetto dovrebbe svilupparsi per il prossimo anno scolastico.
- Entro la prima settimana di ottobre si terrà il primo incontro tra corpo insegnante, operatori e personale esperto con l’obiettivo di impostare le modalità e tempistiche del lavoro che dovrà esser fatto nell’anno scolastico 2015/16 (iniziando da una puntuale calendarizzazione degli incontri di supervisione). Supponendo un incontro ogni mesi e mezzo, ci saranno 5 supervisioni indirette per ciascun studente (ottobre, dicembre, gennaio, marzo e maggio i periodi di riferimento) per un totale di 30h;
- ci saranno 2 GLH-O per studente: uno a novembre, uno entro febbraio;
- da metà maggio 2016 cominceranno le valutazioni funzionali (PEP-R, TTAP) e nella prima settimana di giugno la restituzione alle famiglie.
Il progetto si concluderà, come quest’anno, con la presentazione pubblica dei risultati.
Costi del progetto:
I costi sono calcolati sull’anno scolastico 2015/16 per un numero di studenti pari a 4 unità per un totale di 3980€
Finanziamenti raccolti:
Al 30/05/2015 sono stati raccolti 11480€.
Copia del progetto
Copia della presentazione del progetto (9 giugno 2014 – Archivio Storico Bracciano)


Promotore ANGSA Lazio del progetto:
Roberto Procaccini
Collaborazione alla realizzazione:
CulturAutismo – Dott.ssa Emanuela Ciruzzi referente tecnico del progetto.
Con il Patrocinio di:
ASL RMF e Osservatorio Autismo e ADHD;
Istituto Comprensivo di Bracciano (delibera n. 20, 13/05/2014)
Vedi l’elenco dei finanziatori/benefattori che hanno reso possibile il progetto
VUOI AIUTARCI A REALIZZARE QUESTO PROGETTO ?
Puoi fare una donazione facendo un bonifico bancario a favore della nostra associazione specificando nella causale del versamento “donazione per bracciano”. Le nostre coordinate bancarie sono
BANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA – IBAN – IT 13 R 05387 03211 00000 0142404
intestato a ANGSA Lazio, Via Casal Bruciato,13 00139 Roma.
Verifica le agevolazioni fiscali per le donazioni alle Onlus!
Se vuoi che il tuo nome compaia nell’elenco dei benefattori, invia una mail a progettoxbracciano@gmail.com mettendo nell’oggetto “progetto per bracciano” e nella mail scrivi il tuo nome e le coordinate del bonifico bancario che hai fatto.
Per richiedere informazioni sul progetto scrivi a progettoxbracciano@gmail.com.