Con piacere vi comunichiamo che dal 15 Maggio 2021 partirà un Parent Training su piattaforma ZOOM, organizzato in collaborazione con gli specialisti di Culturautismo.
Cosa è un Parent Training e quali sono i suoi principali obiettivi:
Il “parent training” è una forma di aiuto specialistico che consiste nel migliorare lo stile relazionale e gli atteggiamenti dei genitori nei confronti dei figli, fornendo informazioni e trasmettendo abilità specifiche per la gestione familiare. Si offre come intervento capace di coinvolgere i genitori quali agenti di primaria importanza nello sviluppo dei figli e come risorsa nel rapporto di collaborazione con i professionisti.
Un corso di parent training si effettua generalmente a partire da incontri tematici che prevedono l’esposizione di un esperto (“docente/tutor”) su argomenti teorici considerati di rilievo per il miglioramento della qualità della vita in famiglia. Gli argomenti vengono trattati secondo la modalità del dibattito, con esempi pratici e la possibilità, per i partecipanti, di condividere la propria esperienza e contribuire al dibattito con la mediazione del tutor. Il parent training mira a rendere i genitori consapevoli della loro possibilità di sollecitare interventi adeguati da parte dei professionisti e può tendere a creare una rete di auto e mutuo aiuto all’interno di un gruppo di persone che ha in comune delle caratteristiche e condivide lo stesso linguaggio, gli stessi bisogni e la stessa prospettiva.
La partecipazione al Parent Training, previa iscrizione (vedi il modulo in fondo a questo post), è gratuita. In considerazione del fatto che le sessioni saranno effettuate su piattaforma ZOOM, avremo molti “posti virtuali” (fino a 100 connessioni) a disposizione, ma, nel caso dovessero esaurirsi, daremo precedenza alle famiglie iscritte ad ANGSA Lazio.
Le famiglie iscritte al PT potranno chiedere di far partecipare i parenti, o gli assistenti domiciliari, o gli insegnanti, etc. Auspichiamo che le famiglie possano organizzarsi in piccoli gruppi (sempre rispettando le regole anti-covid) in modo che a fronte di un singolo “posto virtuale” occupato, partecipino più persone che ruotano intorno alla vita della persona autistica.
Attenzione: sei un parente, insegnante, assistente, operatore di una persona autistica e vorresti partecipare al PT? Allora coinvolgi i genitori/tutori della persona che segui e chiedigli di iscriversi e di richiedere anche la tua partecipazione!
Per garantire la massima opportunità di frequenza, le sessioni saranno di sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 secondo il programma che segue:
PROGRAMMA – SCARICA LOCANDINA
GIORNATA | ARGOMENTO | DOCENTE |
15-mag | Che cos’è l’Autismo: caratteristiche, diagnosi e linee guida per l’intervento psicoeducativo | F.Caretto |
22-mag | Le autonomie personali: definizione, valutazione, e intervento educativo per il miglioramento delle autonomie personali nelle persone con Autismo | G.Dibattista |
29-mag | Autismo, affettività e sessualità: non è mai troppo presto per parlarne | I.Murtas |
05-giu | La comunicazione nell’Autismo: caratteristiche; migliorare la comunicazione nei bambini, negli adolescenti e negli adulti con Autismo | S.Cheriyan |
12-giu | Comportamenti problema: significato, valutazione, interventi | G.Magoni |
19-giu | Il gioco nei bambini con Autismo e il tempo libero negli adolescenti e negli adulti con Autismo | E.Gaetani |
26-giu | Autismo e inclusione scolastica: analisi dei nuovi modelli PEI | S.Stellino |
3-lug | Raccordo fra Pei e Progetto di Vita | R.Centra |
10-lug | Comorbidità nello spettro dell’autismo ed intervento farmacologico | C.Paloscia |
da definire | Iter burocratici tra INPS, ASL e Comune | da assegnare |
MODULO DI ISCRIZIONE
Errore: Modulo di contatto non trovato.