Il 27 aprile 2025 si è svolta l’assemblea ordinaria dell’Angsa Lazio che quest’anno, oltre all’approvazione del bilancio  , prevedeva anche l’importante rinnovo delle cariche sociali.

L’assemblea si è svolta in modalità mista, sia in presenza, presso la sede a Vis Roccabernarda 14 che in collegamento dalla stanza virtuale del canale ZOOM dell’associazione.Espletate le pratiche burocratiche, la presidente in carica ha presentato le attività svolte lo scorso anno facendo vedere e rivivere attraverso le immagini le tantissime esperienze condivise nel 2024 (relazione annua della presidente Stellino),

In sintesi questi i punti toccati:

  • Rapporti con le istituzioni, sostegno alle famiglie, formazione, in-formazione
  • Progetti di Inserimento lavorativo
  • Definizione PEI e partecipazione ai GLO
  • Spazio di ascolto
  • Problema della piattaforma per il contributo E-Family
  • Servizi Tobia (cabina di regia regionale)
  • Quiet room ed ore di calma sensoriale presso IKEA.
  • Convegni Senatrice Binetti
  • Partecipazione alla revisione del Piano regionale Autismo (Angsa inserita nel gruppo di monitoraggio)
  • Angsa e Bambino Gesù, convegno presso l’ospedale di San Paolo: adolescenti nello spettro
  • Convegno Coni con AIRA, PTV e Progetto AITA : autismo sport e arte. Mostra di pittura.
  • Presidenza della Repubblica: estate alla tenuta di Castel Porziano e festa a settembre.
  • Progetto simulazione di volo presso l’aeroporto di Fiumicino, con ITA-AIRWAYS.
  • Progetto di inserimento lavorativo presso Leroy Merlin.
  • Golf 4Autism presso il Golf club dell’Olgiata
  • Oriolo attività del Rugby
  • Staffetta blu al lago di Vico
  • S. Lazio: quiet room sport e salute
  • Attività presso sede via Roccabernarda: Scuola Superiore di AUTonomia
  • Scuola Ciampino: Educazione Civica
  • Progetto EstAUTismo campo estivo sia al lago di Castel Gandolfo sia presso la sede ANGSA LAZIO
  • Estate al mare grazie al contributo della Fondazione Intesa San Paolo Ente Filantropico
  • Estate al lago a Bracciano
  • USR protocollo di intesa che riconosce Angsa come ente che può fare formazione nelle scuole. Es. scuola sulla Cassia che ha partecipato economicamente alla formazione con sostegno economico
  • Rimarcata l’importanza di pubblicizzare il 5×1000 da parte di ciascun socio.

L’Angsa Lazio è stata anche protagonista di servizi giornalistici su carta stampata e televisivi, mantenendo alta l’attenzione sullo spettro dell’autismo e su come poter migliorare la qualità di vita delle persone autistiche.

Poi la presidente uscente ha ringraziato il direttivo ancora in carica per il lavoro svolto, e, anche su sollecitazione dei presenti, ha confermato la disponibilità a continuare a rappresentare le famiglie associate ad ANGSA Lazio, presentandosi ai nuovi associati. Di seguito anche gli altri sette candidati hanno parlato di sé e delle loro motivazioni.

Dal momento che il nostro Statuto prevede che il Consiglio Direttivo sia composto da 7 componenti, si è proceduto a votazione palese, e sono risultati eletti nel nuovo CONSIGLIO DIRETTIVO che resterà in carica fino al 2029:

Stefania Stellino (presidente)

Danilo Catania (vice presidente)

Rosa Avallone

Barbara Massucci (tesoriere)

Roberto Procaccini

Mauro Capasso

Eleonora Montera

 clicca qui per vedere la nuova squadra al gran completo!

La presidente confermata Stefania Stellino ha concluso l’assemblea sottolineando che, per sostenere le necessità delle persone autistiche e delle loro famiglie ed ottenere l’esigibilità dei diritti, c’è bisogno dell’impegno di tutti i soci, oltre che dei consiglieri, in termini di idee, di entusiasmo e di disponibilità.

Solo insieme e con una grande rappresentanza si possono raggiungere gli sfidanti obiettivi che come associazione ci fissiamo. 

Condividi con..