Le indicazioni per le modalità di vaccinazione in base ai codici di esenzione, ha sollevato non poca confusione e disorientamento tra le famiglie.
Infatti sono tante le segnalazioni che ci arrivano quotidianamente dalle quali si evince che non è chiarissimo a molti cosa siano i codici di esenzione, a cosa servono e come si attribuiscono. Con questo post proveremo a fare un po’ di chiarezza per permettervi di districarvi meglio tra la normativa e tutelare i vostri diritti.
Con “esenzione” si intende l’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie (parziale o totale) per gli assistiti che, nei casi che seguono, ne hanno diritto:
- in particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale;
- in presenza di determinate patologie (croniche o rare);
- in caso di riconoscimento dello stato di invalidità:
- in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).
(maggiori informazioni sul sito del Ministero della Salute)
In questo post ci riferiremo alle esenzioni riconosciute per gli INVALIDI CIVILI.
Ad ogni “esenzione” è associato un codice, come nello schema che segue:
Invalidi civili
- C01 Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C02 Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C03 Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C04 Invalidi < di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98)
- C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi riconosciuti dalla Commissione Invalidi Ciechi Civili (art.6 DM 1.2.1991)
- C06 Sordomuti (chi è colpito da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata – art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99)
Per poter usufruire dell’esenzione, e quindi avere assegnato un relativo codice di esenzione, è necessario presentare specifica documentazione alla propria ASL di riferimento. Il diritto all’esenzione dal ticket è valido su tutto il territorio nazionale.
Nel caso di esenzione per invalidità civile, i documenti richiesti dalla ASL (ma è sempre preferibile chiedere alla propria ASL) sono:
- copia del documento identità;
- copia della tessera iscrizione SSN (tessera sanitaria);
- copia del verbale INPS di riconoscimento con la percentuale di invalidità e le patologie riconosciute.
ATTENZIONE: sempre attraverso le varie segnalazioni che ci sono pervenute, abbiamo constatato che anche le ASL, nonostante le tabelle del Ministero della Salute, possono far confusione: molti sono i minori ai quali, pur percependo indennità di accompagnamento, è stato assegnato erroneamente il codice C04 (minori con indennità di frequenza) invece che il codice C02 (Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento). In questo caso bisogna chiedere alla ASL la correzione del codice di esenzione.