Il giorno del nostro evento si avvicina e molte sono le domande che ci arrivano riguardo a come organizzarsi per il pranzo..
Anche se qualche informazione era già presente nel post pubblicato qualche giorno fa, ne approfittiamo per un piccolo vademecum della giornata:
- ANGSA Lazio offrirà bevande (acqua, coca cola, aranciata) e snack di vario tipo (pizzette, pane per le bruschette, colombe pasquali, patatine, cornettini e nutella);
- Ogni famiglia provvederà in autonomia per il proprio pranzo. Portatevi un plaid come in un classico pic.nic;
- Ogni famiglia, se vorrà (sarebbe molto gradito), potrà portare un piatto “dolce” o “salato” da condividere con tutti. E’ però importante che le pietanze condivise siano accompagnate da una lista degli ingredienti utilizzati in modo che chi abbia una qualche allergia o intolleranza possa vivere il momento del pranzo in maniera rilassata e tranquilla;
Appena arrivati all’azienda agricola, un gruppo di volontari dedicati all’accoglienza registrerà la vostra presenza e raccoglieremo i nominativi dei ragazzi che vorranno fare l’avvicinamento ai cavalli.
Non abbiamo un numero di volontari sufficienti per rapporti uno a uno con tutti i ragazzi, è importante che (soprattutto con chi ha necessità di maggiore supporto) sia sempre seguito da almeno una persona tra genitore, familiare o accompagnatore.
In alcune aree, che segnaleremo, non sarà possibile andare senza autorizzazione o accompagnati dai responsabili dell’azienda: è importante non spaventare i cavalli e i pony.
Non è possibile portare cani.
CI VEDIAMO IL 25 APRILE