Come molti di voi ricorderanno, ci eravamo lasciati con l’inaugurazione della Casa Angsa Lazio, ormai più di un anno fa, durante la quale presentammo i due progetti finanziati dall’ Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Poi il COVID ha sospeso tutto.
Adesso proviamo a ripartire. Con tutte le precauzioni del caso proveremo a riprendere da dove ci eravamo lasciati e quindi con i due progetti: Tutti a TAVOLA e Ceramicando creiamo bomboniere. Il tutto concentrato in tre settimane con GIULIAPARLA come partner che garantirà, sin dalla valutazione iniziale, qualità e professionalità.
Di seguito la schematizzazione del quando, dove, chi, cosa e come:
Date
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16 dal 14 giugno al 2 luglio 2021 compresi.
Luogo
- CASA Angsa Lazio, Via Roccabernarda 14, zona Romanina.
Destinatari
- 10 persone autistiche (ragazzi e ragazze), di età compresa tra i 16 anni ed i 25 anni che abbiano ricevuto il vaccino anticovid. Saranno selezionati 3 partecipanti con autismo con bisogno di supporto intensivo, 3 con autismo con bisogno di supporto medio, 4 con bisogno di supporto lieve.
- La selezione sarà ad insindacabile giudizio di Angsa Lazio e Giuliaparla.
Attività previste
- cucina, sport all’aperto, musica, teatro, lavorazione del fimo (pasta da modellare), fumetto.
Metodologia di intervento
- l’intervento educativo proposto si basa sull’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e sarà supervisionato da un coordinatore esperto.
Inclusione
- le attività all’aperto prevederanno l’inclusione di pari neurotipici.
Sicurezza
- le attività si svolgeranno sempre in piccoli gruppi e mantenendo il distanziamento sociale previsto dalla legge.
Pasti
- il pranzo sarà al sacco. Ogni persona dovrà provvedere al proprio pasto, che potrà essere conservato in frigo, condito e/o riscaldato presso la “Casa”, ma che verrà consumato all’aperto in area verde limitrofa attrezzata, condizioni meteorologiche permettendo.
Criteri per la partecipazione al progetto:
- avere una diagnosi di autismo;
- avere una età compresa tra i 16 ed i 25 anni;
- aver ricevuto vaccino anticovid;
- disponibilità a partecipare alle attività previste nei giorni e con le modalità richieste dal progetto;
- disponibilità della famiglia a supportare i figli per facilitare gli spostamenti;
- valutazione obiettiva della famiglia rispetto alla possibilità da parte del proprio figlia/o di poter “resistere” per tutte le 6 ore per le 3 settimane. Questo per evitare che in fase di progetto avviato qualcuno debba rinunciare alla partecipazione, di fatto impedendola ad un altro.
- autorizzazione da parte delle famiglie all’utilizzo di immagini e video per condividere la documentazione tramite social e Chiesa Valdese.
Come aderire:
Compilare questo modulo entro sabato 29 maggio.
IL PROGETTO NON AVRA’ ALCUN COSTO PER I PARTECIPANTI