Festa della mamma

 

Presupposto

Al di là dello specifico valore celebrativo attribuito a questa iniziativa assieme alla valorizzazione dell’opera e dell’impegno profuso dalle tante socie di genere femminile, si è pensato ad una operazione di valutazione e condivisione di Progetti Angsa, per dare inizio alla costruzione e ufficializzazione dei vari percorsi adattivi e abilitativi che:

  • possano essere considerati come modelli
  • possano essere replicati in diversi contesti e territori
  • portino a rivedere concetti innovativi nelle nostre attività, pur rimanendo ancorati alle nostre tradizioni.

Questa iniziativa è riservata alle sole mamme che hanno redatto un progetto, che sia stato realizzato nell’ultimo anno nell’ambito della loro associazione Angsa.

Avremmo potuto estendere questa nostra iniziativa a tutti i Progetti, ma abbiamo voluto, in questa occasione, fare un omaggio alle mamme, alle donne …

Non ce ne vogliano i “maschietti” e, soprattutto, i facenti parte di quelle Angsa che non avranno alcun progetto da presentare, non per negligenza, ma perché nessuno di essi risponde a questo prerequisito fondamentale …

Vorremmo quindi che questa iniziativa fosse vissuta ed interpretata da tutti come un “Regalo” a tutte quelle mamme, che se pur oberate dalla gestione della quotidianità, riescono ugualmente a trovare il tempo per ideare e creare attività utili ai loro e ai nostri figli.

E lo fanno senza aspettarsi nulla, senza chiedere nulla …

Requisiti

Si invitano tutte le Angsa regionali e locali a presentare entro e non oltre l’8 maggio 2014 un proprio Progetto che dovrà però rispondere ai requisiti seguenti:

  1. dovrà trattarsi di un Progetto ideato e scritto da una Mamma
  2. dovrà trattarsi di un progetto “ innovativo”
  3. dovrà trattarsi di un Progetto che possa essere replicato in altri contesti e territori
  4. dovrà essere un Progetto attualmente in corso o in via di conclusione
  5. dovrà essere destinato e veder coinvolti bimbi o adulti con autismo
  6. dovrà avere una durata di almeno un anno

I progetti dovranno essere inviati entro l’8/5 tramite mail a: angsa.segreteria@gmail.com eventualmente corredati di qualche foto e devono comprendere il costo totale annuo del progetto.

Tutti i Progetti saranno esaminati da una apposita commissione formata dal Comitato Esecutivo Nazionale, che stabilirà una graduatoria dei vari Progetti e premierà, tramite un contributo quantificabile nel 15 % del costo annuo del progetto, con tetto massimo di 2000 euro, quello che ritiene più innovativo e di evidente utilità per i nostri ragazzi.

L’intera somma corrispondente al premio ricevuto, dovrà essere reinvestita dall’Angsa vincitrice dell’iniziativa, al solo scopo di prolungare o integrare attività inerenti il Progetto stesso.

Scopo

Scopo di questa iniziativa è sensibilizzare tutte le Angsa affinché comprendano l’importanza della partecipazione attiva alla progettazione da parte delle donne.

Sport, cultura, tempo libero, laboratori, inserimenti lavorativi, attività parascolastiche, attività didattiche, sono tutte realtà inclusive, adattive e formative, cui dovranno essere ispirati i progetti presentati. Trovare sempre nuove attività, nuovi spunti, nuovi orizzonti che arricchiscano le conoscenze, la curiosità, la manualità, la reattività, l’inclusione, il senso di appartenenza dei bambini ed adulti con autismo vorrà dire costruire per loro un futuro che sia un po’ meno incerto, che faccia un po’ meno paura e che permetta loro di vivere in modo più autonomo ed integrato la quotidianità.

Il condividere i Progetti di ogni Angsa, valutarne gli scopi e prendere visione dei benefici, rappresenterà un passo avanti sulla strada che porterà alla creazione di modelli funzionali standard o personalizzabili e per questo motivo Angsa intende riproporre l’iniziativa anche per gli anni futuri..

 Aspettative

Questa nostra iniziativa oltre, come detto in precedenza, a porre le basi per una condivisione comune di tutti i Progetti Angsa, potrà essere anche l’occasione per ricevere da ognuno di voi proposte e nuove valutazioni su come ci si debba organizzare al meglio per iniziare un dialogo proficuo e duraturo senza dispersione di informazioni e di tempo che come sappiamo è per tutti noi e soprattutto per i nostri figli estremamente prezioso..

 Si invitano, comunque, tutte le Angsa, anche quelle che al momento non hanno alcun progetto da presentare, a rispondere a questa nostra mail per poter escludere un qualsiasi disguido di tipo tecnico o pratico ma soprattutto per valutare la loro condivisione e attenzione per questo tipo di iniziative nazionali.

Certi di fare a tutti cosa gradita, restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento.

Un abbraccio a tutti

Liana Baroni, presidente Angsa Onlus

 Il Comitato esecutivo: Alberto Brunetti, Giovanni Marino, Stefania Stellino e Sonia Zen

 

Condividi con..