I “comportamenti problema” degli studenti con autismo, rappresentano uno degli aspetti di maggior preoccupazione per le scuole. Noi genitori di persone con autismo lo sappiamo perfettamente: capita molto spesso di essere chiamati dagli insegnanti o dai presidi che “lamentano” l’impossibilità di gestire i momenti di “crisi” dei nostri figli.

Ci sono anche situazioni, come quella menzionata dalla dott.ssa Mariani Cerati (che segue), in cui i presidi sembrano non trovare soluzioni migliori che l’allontanamento dello studente dalla scuola.

Ma il vero problema è il “comportamento problematico” o l’incapacità del professionista di riconoscerlo, valutarlo e prevenirlo? L’Ufficio  Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna si è posta questa domanda e la risposta che ha dato è quella che i genitori di persone con autismo si aspettano: è fondamentale formare il personale scolastico!

Pubblichiamo, come anticipato, una mail della dott.ssa Daniela Mariani Cerati inviata alla mailing-list AUTISMO-SCUOLA. In coda a questa mail c’è un link al sito dell’USR dell’Emilia Romagna dove potete trovare il resoconto dell’ottimo lavoro svolto, sperando che possa essere d’ispirazione per altri USR a partire da quello del Lazio.

Buona lettura!


 

In una città italiana, di cui preferisco non dire il nome, un bambino di otto anni, portatore di un disturbo del neurosviluppo, aveva crisi comportamentali caratterizzate da aggressività verso le altre persone (quelle che per caso gli erano vicine) e distruttività per le cose.

Le crisi venivano con diversa frequenza, ma in ogni luogo frequentato dal bambino, scuola compresa. La risposta della scuola é stata l’espulsione, con le conseguenze che lascio immaginare per il bambino e per la sua famiglia.

Ben diverso è l’atteggiamento dell’Istituzione Scuola ( la lettera maiuscola non è casuale) dell’Emilia Romagna, rappresentata dal suo Direttore generale, Ingegner Stefano Versari.

L’Ingegnere ha studiato a fondo questo problema e si è reso conto che il problema dei comportamenti dirompenti non riguarda casi rarissimi a cui rispondere con la punizione, ma é un problema diffuso e comune a molti allievi, certificati e non certificati.

Ha pertanto affrontato il problema con corsi di formazione di ampio respiro, teorici e pratici, chiamando esperti anche dall’Inghilterra (vedi corso pratico TEAM Teach) in modo da avere in tutte le scuole dell’Emilia Romagna degli insegnanti preparati, che possano fare da consulenti ai colleghi dove e quando nascano le situazioni critiche sopra illustrate.

Dopo tanto lavoro formativo tradizionale ha pensato di arrivare alle migliaia di insegnanti della regione, e non solo a loro, pubblicando in rete un ampio resoconto del grande lavoro svolto. Ecco il link e buona lettura

Clicca qui per andare al link

Daniela Mariani Cerati

 

Condividi con..