L’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) ha organizzato, per il 3 e 4 Dicembre 2015 presso Consiglio Nazionale delle Ricerche – Aula Convegni – Piazzale Aldo Moro 4, il primo congresso nazionale dal titolo “The Autism Challenge: from research to individualized practice”.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari e numero massimo partecipanti:
Il convegno è rivolto in particolare ai referenti regionali per la salute mentale, ai responsabili e agli operatori dei centri, alle associazioni di familiari/utenti e alle società scientifiche operanti nel settore. Numero massimo di partecipanti: 200.
L’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti e può essere effettuata compilando ed inviando via email il modulo di iscrizione unitamente all’attestazione di pagamento.
Non sono previsti crediti ECM
Modalità di iscrizione
La quota di iscrizione è di 50 euro e include la Tessera da Socio Sostenitore di AIRA.
Il pagamento puo’ essere effettuato tramite bonifico bancario intestato ad:
associazione italiana ricerca autismo- banca prossima
IBAN IT80Q0335901600100000134223
Specificare nella causale: congresso AIRA Roma 3-4 dicembre 2015
Per finalizzare l’iscrizione inviare copia del bonifico effettuato e scheda di iscrizione alla e-mail: convegno.aira@gmail.com
Le domande di partecipazione saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’Aula.
Attestati
Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.
BORSA “Lia Vassena’ Young Investigators Award”
Aira istituisce un premio destinato ai ricercatori Under 40: il “Lia Vassena’ Young Investigators Award”, una borsa di studio e la possibilità di esporre oralmente al convegno il contributo scientifico più meritevole e innovativo tra gli abstract presentati alla commissione scientifica.
La borsa è intitolata alla memoria della ricercatrice Lia Vassena, biotecnologa, prematuramente scomparsa. La scienziata italiana che si è formata presso i laboratori del San Raffaele di Milano ha lavorato diversi anni presso il National Institute of Health di Bethesda negli USA proseguendo la sua attività di ricerca dal 2012 presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. I suoi studi sono stati focalizzati sulla comprensione del ruolo dell’interleuchina 7 (IL-7) come fattore protettivo nei confronti delle cellule immunitarie bersaglio del virus HIV. Dal punto di vista sociale si è caratterizzata per una fervida attività di supporto nei confronti di persone affette da disturbo dello spettro autistico.
La deadline per l’invio degli Abstract è il 20 Novembre 2015.
Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo è di 2300 caratteri (esclusi titolo, autori e affiliazioni). Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure. Devono essere citate tre parole chiave.
Per l’invio utilizzare esclusivamente il form on-line disponibile sul sito di AIRA.
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno presi in considerazione.
Il primo autore deve essere iscritto al Congresso.
Il Comitato Scientifico di AIRA valuterà gli abstract e ne comunicherà l’esito entro il 25 novembre 2015.
Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare:
SEGRETERIA TECNICA
Laura M. Fatta, Mara Sabbioni, Angela Caruso
Associazione Italiana Ricerca Autismo
e-mail: convegno.aira@gmail.com
Scarica il programma del Congresso