A Tivoli, alle Scuderie Estensi, enorme edificio del ‘600 ed oggi restaurato così da poter funzionare da Centro polivalente , si è tenuto l’incontro “Autismo: rispetto sostegno speranza” organizzato dall’Associazione “Krianda aps”
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza locale, si è inserito nell’ambito di una serie di manifestazioni atte a celebrare il 3231° Natale della Città di Tivoli. Lodevole quindi l’intenzione da parte dell’ Associazione “Krianda aps” nella persona del suo Presidente Dott. Nonni e del Comune di voler aprire uno spazio di dibattito e conoscenza all’interno di una serie di eventi più “leggeri” e festosi.
Già l’alta partecipazione all’incontro basterebbe a sancire la riuscita dell’evento: infatti la sala, che offre una capienza di 160 posti a sedere, era piena.
La presenza di relatori di alto e qualificato livello ha contribuito a rendere importante una iniziativa di cui sicuramente si avvertiva la necessità. Basti pensare che alla ASL Rm5 (ex RmG) competente per il territorio fanno riferimento ben 500.000 cittadini (per capirci: Genova ha 586.000 abitanti…)
Ai saluti iniziali del Dott. Nonni , del Dott. Santivetti e del Sindaco di Tivoli Dott. Proietti sono seguiti gli interventi dei relatori.
Impossibile rendere in queste poche righe il senso peculiare di ogni singolo intervento. Ci limitiamo a registrare alcune impressioni.
Il Dott. Vanacore dell’I.S.S. ( che ricordiamo è organo puramente tecnico-scientifico) ha illustrato alcuni aspetti delle Linee Guida 21. Fondamentale sarà il ruolo di vigilanza che genitori e associazioni dovranno assumere affinchè le Istituzioni rendano fruibili le medesime.
Tema, questo, squisitamente “politico” sviluppato dal Consigliere Regionale Marco Vincenzi parlando delle “Linee di Indirizzo” che ogni Regione dovrà necessariamente darsi a tal scopo.
Ad illustrare alcuni aspetti sulla Sindrome Autistica (diagnosi, classificazione, decorso, tipo di intervento) ci hanno pensato il Prof. Carlo Hanau e la D.ssa Flavia Caretto catturando l’attenzione dei presenti nonostante la difficoltà oggettiva di concentrare in dieci minuti argomenti così complessi.
Molto apprezzate le considerazioni del Consigliere Comunale Fabio Attilia che, da medico ospedaliero, ha testimoniato di come, partendo da un incontro casuale con l’autismo, abbia sviluppato consapevolezza e coscienza di quanto ci sia da fare per chi è affetto dalla sindrome.
L’intervento del nostro Danilo Pistillucci in rappresentanza di Angsa Lazio è stato centrato su come le famiglie vivano l’esperienza di avere l’autismo in casa e sulla lontananza delle Istituzioni. Lontananza non solo culturale. Lontananza anche in senso fisico, che ti costringe a perdere giorni interi per affrontare burocrazia farraginosa e dispersiva e distoglie dalla “mission” genitoriale primaria: l’educazione e la cura dei propri figli. Tema questo particolarmente sentito da chi vive in provincia e che viene “risucchiato” dalla forza centripèta di una città come Roma dove sembrano concentrarsi risorse e servizi, lasciando sguarniti i Comuni limitrofi.
A tal proposito è stata annunciata l’idea di costituire una associazione locale proprio allo scopo di poter lavorare a più stretto contatto con il governo del territorio, Comune innanzi tutto e poi anche Regione.
Da segnalare la preziosa presenza dell’ On. Laura Coccia (Camera dei Deputati) che ha illustrato l’avanzamento dei lavori della Legge cd. sul “Dopo di noi”.