Segnaliamo con piacere il corso organizzato dalla Scuola del Sociale della Città metropolitana di Roma sul tema “Le procedure di accertamento dell’invalidità e dell’handicap”e tenuto da Carlo Giacobini direttore di HandyLex.org. Il corso è gratuito, ma richiede l’iscrizione per poter verificare la disponibilità dei posti in relazione alla capienza dell’aula.

Troviamo questa formazione estremamente utile, soprattutto per le famiglie che si devono districare tra norme e procedure non sempre chiarissime.

 


 

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Le procedure di accertamento dell’invalidità e dell’handicap”, tenuto da Carlo Giacobini, Direttore di HandyLex.org, nell’ambito dell’offerta formativa 2016-2018 della Scuola del Sociale della Città metropolitana di Roma.

La partecipazione al corso è gratuita.
Occorre tuttavia iscriversi, seguendo le indicazioni fornite dalla Scuola del Sociale.

Obiettivi
Il riconoscimento dello status di invalido e di persona con handicap (legge 104/1992) è un passaggio preliminare ed essenziale per l’accesso ai servizi e alle prestazioni riservate alle persone con disabilità. Conoscere i meccanismi, saper leggere i verbali, individuare con certezza lo status riconosciuto sono capacità essenziali per ogni operatore, sia che egli si occupi direttamente di disabilità sia che fra i suoi utenti vi sia una situazione di disabilità o di non autosufficienza. Trasmettere queste capacità di conoscere i processi e di sapere leggere i relativi verbali di accertamento sono gli obiettivi di questo corso.

Contenuti
I concetti di assistenza e previdenza
– Assistenza e Previdenza: origini e differenze

I concetti di minorazione civile e di handicap
– Le minorazioni civili

– Lo stato di handicap
– I concetti di disabilità, handicap ai fini scolastici e non autosufficienza
– Le competenze di accertamento e verifica
– La disabilità secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite
L’accertamento dell’invalidità e dell’handicap
– I percorsi di accertamento

Il ricorso e l’istanza di riesame
– Il ricorso
– L’Istanza di riesame per autotutela
La visita di accertamento
– La convocazione a visita

– La composizione delle Commissioni ASL
– Lo svolgimento della visita
Controlli a campione e piani straordinari di verifica
– Attività di controllo

– Piani di verifica straordinaria
Come leggere i verbali di invalidità e di handicap
– La struttura del verbale

Metodologia

Il corso, di complessive 21 ore, si caratterizzerà per il taglio operativo e professionale volto a trasferire competenze di lavoro concrete, consentendo l’immediata applicabilità delle conoscenze apprese.

Calendario

  • Lunedì 14 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Martedì 15 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Lunedì 28 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)

Sede

Scuola del Sociale
Via Cassia, 472 – 00189 Roma Tel:06/3314643 Fax: 06/67667748

Contatti e Iscrizionie

Capitale lavoro S.p.A
Telefono 06.85358322 – e-mail formazione@capitalelavoro.it

La domanda potrà essere trasmessa per via telematica all’indirizzo formazione.sociale@capitalelavoro.it fino alle 24:00 del giorno 9 Novembre 2016. Il modulo è scaricabile dal sito di Capitale lavoro S.p.A nella sezione MODULISTICA delle News AREA Formazione

Condividi con..