L’ Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con ANGSA onlus, offre per l’anno accademico 2016-17 il Corso di perfezionamento e il Master di I Livello in FAD (interamente a distanza): “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali” con scadenza del bando il 06 Dicembre alle ore 12.30.
Tutte le notizie saranno fornite sulla pagina web autismo.unimore.it
“Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali”
Corso in formazione totalmente a distanza diretto dal Prof. Giacomo Stella presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Angsa onlus e USR Emilia Romagna, anno accademico 2016-17.
Anche quest’anno accademico 2016-17, l’Università di Modena e Reggio Emilia offre il corso di perfezionamento e il Master, che potranno essere seguiti totalmente a distanza via web: “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali”, (strategie basate sull’ABA per bambini con autismo).
I due bandi di ammissione (master e Corso) sono usciti sul sito:
http://www.unimore.it/didattica/master.html
http://www.unimore.it/didattica/perfezionamento.html
I bandi si chiuderanno improrogabilmente il 6 Dicembre 2016.
I costi saranno 250,00 Euro per il corso e 300,00 per il master; c’è la possibilità di diventare uditori gratuitamente, semplicemente mandando le proprie generalità, la residenza e l’indirizzo mail alla Dottoressa Federica Castellini, indirizzo: segreteria.autismo@liste.mail.unimo.it che gestirà tutte le pratiche amministrative collegate alle iscrizioni.
Il Corso di perfezionamento e di aggiornamento, che concede 45 CFU (crediti formativi universitari) utili anche per l’esenzione dall’obbligo annuale di ECM per le professioni sanitarie, è aperto a coloro che hanno un diploma di scuola media superiore o superiore di secondo grado.
Il Master, che concede 60 CFU è aperto a coloro che possiedono una laurea di qualunque tipo, anche soltanto di primo livello (triennale).
Le precedenti edizioni hanno totalizzato oltre 3.000 iscritti e moltissimi uditori.
Il corso e il master sono totalmente in formazione a distanza (FAD) e le 354 ore accademiche di lezione (master) e 264 (corso) saranno visibili da qualunque postazione collegata ad internet a media velocità di trasmissione, quindi anche da casa propria, con le credenziali di accesso valide per tre anni.
Le lezioni si terranno nel fine settimana e saranno fruibili in diretta, con la possibilità di intervenire facendo domande ai docenti.
Chi non potrà ascoltare e intervenire via chat in diretta, potrà sempre vedere la lezione successivamente sul sito, dove sarà messa a disposizione per tre anni. Eventuali domande aggiuntive potranno essere poste al docente sul suo forum e riceveranno risposta entro pochi giorni.
Gli esami si faranno nella sessione estiva ed autunnale, senza possibilità di prolungamenti oltre ottobre 2017, su questionari con 60 domande a 4 risposte fisse.
Il superamento dell’esame attribuisce un punteggio per le graduatorie delle scuole.
Il corso è compatibile con l’iscrizione contemporanea agli altri corsi universitari, a differenza del master.
Il corso e il master non possono assicurare il tirocinio, a causa della loro tipologia totalmente in FAD.
Questo corso, impartito da una ventina di docenti universitari e non, ambisce a dare la formazione di base sulle strategie comportamentali per l’autismo, che sono state molto trascurate nelle Università italiane.
Ci si avvale anche di filmati che danno un’idea delle modalità di intervento, ma che non possono sostituire l’indispensabile opera dei supervisori esperti che intervengono in situazione e danno consigli specifici sul bambino per quel bambino, in quel momento e nell’ambito di quel progetto educativo individualizzato.
Sono incoraggiate le presenze degli uditori, meglio se insieme agli iscritti e nelle aule a distanza, la cui formazione viene favorita per utilizzare i principi dell’apprendimento cooperativo, che riduce i difetti della FAD.
Notizie ulteriori saranno fornite sul sito: www.autismo.unimore.it
Prof. Carlo Hanau
già docente di Programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari
Università di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi di Bologna
[…] Dal sito http://www.angsalazio.org/master-autismo-unimore/ […]