Segnaliamo volentieri questa iniziativa dell’università eCampus di Roma in collaborazione con l’associazione Artemisia Onlus.
Buona lettura!
COMUNICATO STAMPA
“DOPO DI NOI”: ALL’UNIVERSITÀ eCAMPUS UNA SERATA SPECIALE PER SOSTENERE LE FAMIGLIE DEI DISABILI
Lunedì 30 marzo 2015 alle ore 18.00 l’Università eCampus ospiterà, presso la sua sede romana di Via Matera 18 (Metro Re di Roma, Complesso S. Dorotea, IV Piano), una serata speciale promossa in collaborazione con l’Associazione Artemisia Onlus e dedicata al progetto “Dopo di Noi”, voluto da quest’ultima al fine di sostenere tutti quei i genitori che hanno dei figli disabili. Un dramma nel dramma il loro, poiché non solo sono costretti a combattere giorno dopo giorno contro le insidie della malattia, ma devono necessariamente affrontare l’angoscia del “dopo”, di quando cioè non saranno più in grado di accudire i propri cari. L’idea è quella di aiutarli consentendo l’inserimento dei loro familiari non autonomi nel contesto di case-famiglia demedicalizzate e con assistenza integrata, in modo da non ghettizzarli incentivando anzi il sorgere di solidi rapporti sociali e la partecipazione alle comuni sfide poste dalla quotidianità .
L’evento costituirà pertanto una preziosa occasione di discussione e darà voce anche a coloro che di solito non hanno voce. Racconti, testimonianze, storie di esperienze dolorose e di amore incondizionato. Dopo i saluti di apertura affidati a Rita Neri, Responsabile della sede di Roma dell’Università eCampus e a Mariastella Giorlandino, presidente dell’Associazione Artemisia Onlus, interverranno l’Onorevole Anna Teresa Formisano, coordinatrice del progetto “Dopo di Noi”, e il Professor Giuseppe Petrella, ordinario di Chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Saranno presenti la giornalista Rai Vittoriana Abate e il popolare conduttore televisivo e radiofonico Savino Zaba, che modereranno l’incontro, e i due testimonial Ricky Tognazzi e Simona Izzo, rispettivamente regista sceneggiatore e sceneggiatrice del film “Il Padre e lo Straniero”.
La pellicola, transitata in anteprima durante l’edizione 2010 del Festival Internazionale del Film di Roma e uscita in sala a febbraio 2011, verrà riproposta, a partire dalle ore 20.00, a conclusione della giornata nonché del sesto ciclo di CineCampus, la rassegna gratuita di Cineforum organizzata dall’ateneo ogni due lunedì del mese. Essa narra la storia di Diego (Alessandro Gassman), impiegato deluso dalla vita e carico di rancore verso il prossimo, e di Walid (Amr Waked), ricchissimo affarista siriano. Due mondi che non potremmo immaginare più diversi, se non fosse che entrambi condividono il dolore per i rispettivi figli disabili e, a poco a poco, anche un’amicizia nuova, preziosa e inevitabile.
L’evento avrà luogo a partire dalle ore 18.00 presso la sede romana dell’Università eCampus in via Matera 18 (Complesso S. Dorotea, IV piano); Dopo i saluti di apertura di Rita Neri, responsabile della sede di Roma dell’Università eCampus, e di Mariastella Giorlandino, Presidente dell’Associazione Artemisia Onlus, interverranno la Dottoressa Anna Teresa Formisano, già deputato al Parlamento italiano nelle legislature XV e XVI, Giuseppe Petrella, ordinario di Chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e i testimonial Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Moderano la giornalista Rai Vittoriana Abate e il conduttore televisivo e radiofonico Savino Zaba. L’incontro sarà seguito dalla proiezione del film di Ricky Tognazzi “Il Padre e lo straniero”.
Per informazioni: Università telematica eCampus, sede di Roma
Via Matera, 18 (Complesso S. Dorotea, IV piano) – Ufficio Stampa eCampus : ufficiostampa@uniecampus.it – tel. 06 699 40 111