Sonia Zen

 

Come recentemente comunicato in un precedente articolo, il 3 Settembre 2014 è stato presentato a Vicenza il libro “FARE INCLUSIONE” della Erickson e all’incontro era presente la presidente dell’ANGSA Veneto Sonia Zen. Riportiamo di seguito alcune sue considerazioni che pensiamo possano essere di stimolo per le famiglie e, più in generale, per chi gravità intorno ai nostri ragazzi. Inoltre ci fornisce un “patrimonio” di schede didattiche costruite dagli insegnanti che operano allo sportello Autismo di Vicenza.

 

“L’incontro della presentazione del libro è stato un successo.
Fa piacere vedere tanto interesse per strumenti didattici fatti con materiale riciclato. Non basta saper costruire materiali utili ma bisogna saperli impiegare per insegnare a ogni bambino abilità specifiche. Spesso i materiali proposti hanno bisogno di ulteriori adattamenti per forma, colore e funzione….etc

Ricordo quando dopo la diagnosi di autismo di mio figlio, mi era stato detto di usare immagini per aiutarlo a comunicare….all’inizio è stato un vero disastro.

Le immagini che proponevo troppo generiche non erano adatte per attirare la sua attenzione. Successivamente mi è stato insegnato da una persona esperta in autismo l’utilizzo di immagini funzionali, divieti con cartoncini rossi,  attività generiche con in verde,autonomie in giallo, gioco e svago in azzurro.


Le dimensioni erano dei cartelli erano molto grandi per poi ridursi gradualmente in base all’uso funzionale. Non siamo mai arrivati dall’immagine all’indicazione solo scritta. L’immagine resta un punto di forza molto potente, tanto che l’uso di immagini si è ampliato e lui stesso sceglie immagini per comunicare.


Costruire i materiali per proporre attività sarà tanto più utile quanto più le proposte saranno interessanti per stimolare l’interesse del bambino.


Le proposte devono avere degli obiettivi ben definiti.

Durante la presentazione del libro una delle insegnanti dello sportello autismo  (vedi link www.autismovicenza.it) Arianna Sorgato ha mostrato alcuni filmati per far comprendere l’utilizzo di strumenti didattici, per esempio  a un bambino che aveva interesse per l’ovatta hanno proposto (con l’obiettivo di rimanere seduto almeno qualche minuto) attività di soffio con l’ovatta, per cui soffiando l’ovatta che fluttuava da una parte all’altra del tavolo di lavoro  hanno raggiunto almeno 4 obiettivi : stare seduto qualche minuto, catturare la sua attenzione, attivare un gioco di turnazione e  allungare i tempi di attesa.

Chissà quante brave insegnanti propongono e costruiscono materiali utili che poi restano negli armadietti delle scuole dimenticati… a tal scopo  nel sito dello Sportello autismo c’è una pagina dedicata a proposte di  schede didattiche costruite dagli insegnanti che operano nello Sportello Autismo di Vicenza.
In questa pagine c’è la possibilità di compilare schede didattiche per raccogliere materiali e suggerimenti e metterli in rete per tutti coloro che operano con persone con disabilità vedi link www.autismovicenza.it/schede-didattiche-spa/

Sperando che questi patrimoni di creatività, esperienza e maestria diventino un sapere da custodire e difendere.

Presidente Angsa Veneto Sonia Zen

Condividi con..