Come avevamo scritto in un nostro precedente post, nel 2017 un nostro progetto  dal titolo “In-Formazione Autismo – 12 corsi in 12 mesi nelle scuole del Lazio!” è stato selezionato e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Il progetto, in linea con le attività informative sul tema autismo che ANGSA Lazio propone nelle scuole ormai da qualche anno, prevedeva di realizzare (come esplicitato nel titolo) 12 corsi di formazione, (ciascun corso di 12h) in 12 mesi in 12 scuole del Lazio presso gli istituti che si sono resi disponibili ad offrire i propri spazi.

I docenti dei corsi li abbiamo identificati tra gli esperti in autismo di CulturAutismo Onlus, la cui presidente è la dott.ssa Flavia Caretto. 

La partecipazione ai corsi è stata gratuita per le scuole e per i partecipanti (insegnati, assistenti, operatori e genitori).

ANGSA Lazio ha rilasciato agli iscritti alla formazione un attestato di partecipazione nominale (rilasciato solo a chi ha frequentato almeno i ¾ del corso).

Segue l’elenco delle scuole dove si sono svolti i corsi e il numero degli iscritti

Num.
Corso
Luogo Corso Data
Svolgimento
Numero
Iscritti
1 Istituto Comprensivo “Piazzale della Gioventù,1” di Santa Marinella Set-Ott 2017 278
2 Liceo Artistico “Enzo Rossi” via del Frantoio 4 Roma Nov 17 –Gen 18 139
3 VI Municipio, Teatro Tor Bella Monaca Roma Gen – Mar 2018 293
4 I.C. “Piaget Majorana” –  Piazza Minucciano 33 Roma Mar – Apr 2018 75
5 Istituto Comprensivo Poggio Mirteto Feb 2018 119
6  Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi, Via Ardeatina 524 Roma  Gen – Feb 2018 147
7 Istituto Comprensivo “Mario Lodi”, via Valagussa (Colli Portuensi) Roma Nov 17 –Gen 18 67
8 Istituto Comprensivo “Pietro Egidi” – Piazza Gustavo VI Adolfo  Viterbo Mar 2018 140
9 Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Orioli” – Viterbo Apr 2018 92
10 Istituto Comprensivo “Parco della Vittoria” – via Parco della Vittoria, 30 Roma Apr – Mag 2018 98
11 Istituto Tecnico Industriale “A.Pacinotti” Fondi (LT)  Ott – Nov 2018  114
12 I.C. “Cardinale Oreste Giorgi”, Via Gramsci snc Valmontone (RM)  Ott – Nov 2018  96

In totale abbiamo avuto 1448 iscritti e hanno partecipato con continuità in 1291 (almeno 3 sessioni su 4).

Al termine della formazione abbiamo somministrato, in forma anonima, ai partecipanti un questionario per conoscere il grado di soddisfazione al corso.

Cinque domande a risposta multipla chiusa, con quattro possibili giudizi: elevato, buono, sufficiente, insufficiente.

Di seguito i risultati

Elevato Buono Sufficiente Insuff.
Interesse suscitato dagli argomenti trattati 74,80% 22,83% 1,57% 0,79%
Livello di approfondimento dei temi svolti 46,46% 44,88% 8,66% 0,00%
Giudizio sui relatori 71,65% 24,41% 3,94% 0,00%
Valutazione aspetti logistico/organizzativi 43,31% 44,88% 11,02% 0,79%
Rispondenza del corso alle aspettative 59,06% 30,71% 7,87% 2,36%

Come è possibile notare i risultati evidenziano il grande interesse e apprezzamento per i corsi di formazione realizzati.

Abbiamo inoltre dato la possibilità di indicare i punti di forza e di debolezza della formazione con una risposta “aperta”. La quasi totalità dei partecipanti hanno indicato nella preparazione e capacità didattica dei relatori il punto di forza. Il punto di debolezza che ci è stato indicato è relativo alla durata del corso, troppo poche 12 ore per sviscerare un argomento tanto complesso.

Anche se questi corsi li abbiamo sempre considerati di “base”, non a caso li abbiamo chiamati “in-formativi”, comprendiamo l’esigenza, di chi quotidianamente deve affiancare persone con autismo, di poter approfondire queste tematiche. Per tale ragione, sempre con il contributo della Chiesa Valdese, stiamo per attivare corsi di approfondimento, della durata di 21ore che porteremo sempre nelle scuole ma rivolti specificatamente ad insegnanti e operatori che hanno in carico persone dello spettro.

E’ stato per i volontari ANGSA Lazio un anno intenso: organizzare i corsi, raccogliere le adesioni, fornire informazioni, presenziare durante le sessioni, produrre gli attestati, etc. ha richiesto molto tempo e dedizione (ricordiamo che i volontari non sono retribuiti ed hanno anche rinunciato ai rimborsi per il carburante per contenere i costi finali) ma è stato fatto con la forza e l’entusiasmo di chi crede che la formazione è fondamentale per poter interagire e lavorare con le persone nello spettro dell’autismo.

Approfittiamo di questo resoconto per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle nostre formazioni, ringraziare i nostri validissimi docenti (dott.ssa Caretto, dott.ssa Ciruzzi, dott.ssa Maggi, dott.Magoni, dott.ssa Dibattista, dott.ssa Centra, dott.ssa D’Ettorre, dott.ssa Peroni, dott.ssa Villani) e ovviamente ringraziare la Chiesa Valdese per l’opportunità e la fiducia che ci ha riconosciuto finanziando il nostro progetto.

Condividi con..